Digitalis Purpurea

“Ci vuole un villaggio per educare. Non uno smartphone.”

Abbiamo lanciato un nuovo progetto e contestualmente un nuovo sito e una nuova newsletter… insomma, un po’ di novità in casa Eduway.

Il nome del progetto è Digitalis Purpurea, una pianta le cui foglie contengono delle sostanze che, se trattate e assunte in particolari dosi, hanno effetti terapeutici sul cuore. Tuttavia se assunte in dosi eccessive possono causare seri problemi cardiaci, talvolta letali.

Ci è sembrata la pianta giusta per dare il nome ad un progetto che parla di utilizzo consapevole degli smartphone, in bilico tra benessere e tossicità.

Sul sito ci sono:

  • le carezze educative da attuare subito come genitori e insegnanti;
  • gli eventi che organizziamo o a cui prendiamo parte;
  • l’attività divulgativa, con il podcast e la newsletter.

A proposito di newsletter vi consigliamo vivamente l’iscrizione perché ogni mercoledì, dal 15 ottobre, vi proponiamo un’attività da sperimentare per educare all’utilizzo consapevole degli smartphone e una curiosità, il tutto con un tono sintetico e ironico.

Potete anche scriverci alla mail dedicata se avete domande, difficoltà, spunti, o solo per farci sapere se per ora il progetto vi è utile.

Festeggiamo un progetto finanziato sugli smartphone

“Smartphone: meno e meglio” è un progetto scritto da Eduway e finanziato da Fondazione Monte di Lombardia per ottenere una cosa: far usare meno e meglio lo smartphone a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 13 anni (e ai loro genitori).

Lo faremo con tre azioni:

  1. Formazione in 18 classi della scuola secondaria di primo grado per 6 ore;
  2. Divulgazione mediante 3 incontri online per genitori;
  3. Dialogo intergenerazionale attraverso 3 incontri genitori-figli.

Il tutto sarà progettato e realizzato da pedagogisti ed educatori socio-pedagogici esperti sul tema.

Siamo molto contenti perché non capita tutti i giorni di ricevere un finanziamento e perché questo progetto ci permette di continuare la nostra attività di divulgazione e formazione sull’educare all’utilizzo consapevole degli smartphone.

Le scuole coinvolte saranno l’IC Crema 3 di Crema, IC Sentati di Castelleone e l’IC Primo Levi di Sergnano.

Se sei un genitore o un insegnante che desidera lavorare su questi temi… sentiamoci, possiamo iniziare organizzando una serata di divulgazione per la comunità educante, e poi chissà!

Nuovo anno, nuova attività per soci e collaboratori

Sta diventando una consuetudine molto bella iniziare un nuovo anno scolastico con un’attività per soci e collaboratori. 

Quest’anno ci siamo fatti ispirare dagli dei greci: dopo un buon pranzo ci siamo diretti in un giardino, dove ad ogni socio e collaboratore è stata regalata una carta con raffigurato un dio greco che rappresentava stereotipicamente le caratteristiche della parsona: Valentina, educatrice socio-pedagogica esperta della fascia 0-6, è divenuta Atena protettrice dei fanciulli; Gianpaolo, agricoltore e fresco laureato in scienze dell’educazione, è stato associato al dio Efesto, protettore del lavoro manuale; Apollo, dio della musica per Andrea, pedagogista e cantastorie a tempo perso; Dioniso dio dell’ebbrezza per Stefano, sempre col sorriso e pronto a far festa.

Dopo qualche sorriso siamo passati dallo stereotipo al racconto reale e ad ognuno è stato chiesto di descrivere una o più qualità degli altri che incide positivamente sul lavoro quotidiano. Un’attività profonda, bella, feconda ed emozionante.

Siamo pronti così per questo nuovo anno formativo! Se conservate il desiderio di incontrarci per i corridoi della vostra scuola o in altri contesti informali, scriveteci a info@eduwayimpresasociale.com e date un’occhio alla nostra proposta formativa

Hasta luego!

Attività di fine anno per soci e collaboratori

Trovare l’alba dentro l’imbrunire” (cit.) è stato il titolo dell’attività di fine anno per soci e collaboratori, tenutasi martedì 24 giugno 2025, per chiudere bene un anno di formazione bello, intenso, fecondo.

Sono giornate a cui teniamo molto e che abbiamo denominato momenti “perder tempo per guadagnarlo” prendendo spunto dal padre della pedagogia moderna J.J. Rousseau.

Anzitutto un numero che ci rende felici: all’attività di inizio anno, giovedì 26 settembre 2024, eravamo in quattro, nove mesi dopo il numero di persone è raddoppiato. Ai soci Stefano e Andrea e ai collaboratori ‘storici’ Valentina e Gianpaolo, si sono uniti Irene, Raffaella, Heidi ed in contumacia anche Igor, persone che a vario titolo hanno collaborato con Eduway durante questo intenso anno scolastico.

Abbiamo proposto a soci e collaboratori tre momenti di riflessione per ripensare e rielaborare le varie esperienze formative vissute, mentre abbiamo camminato sotto il sole cocente lungo la suggestiva sponda destra del fiume Serio. Come sempre questi momenti sono potenti per l’energia che riescono ad evocare nei singoli e nel gruppo e crediamo siano uno dei valori aggiunti della nostra realtà imprenditoriale.

Nel contentarci di quanto fatto stiamo organizzando il prossimo anno, con progetti ed impegni formativi tra scuole e comunità educante. Abbiamo formulato una dettagliata proposta formativa. Se c’è interesse… sentiamoci!

Dal team di Eduway, buona estate e buon riposo.

Proposta formativa Eduway 2025/2026

Per l’anno scolastico 2025/2026, si rinnova il nostro impegno educativo con una proposta formativa pensata per ogni fascia d’età – dall’infanzia alla secondaria di secondo grado – e rivolta anche alla comunità educante.

Lo sapete, utilizziamo metodologie attive come storytelling, podcasting, learning by doing e circle time, perché crediamo che il benessere e lo sviluppo di bambine e bambini, ragazze e ragazzi passi necessariamente dal partecipare attivamente ai momenti di apprendimento proposti.

Novità di quest’anno è il potenziamento delle proposte che aiutino soprattutto pre-adolescenti e adolescenti a discutere e parlare della propria vita, attraverso attività legate all’affettività, allo stare in gruppo e all’utilizzo consapevole del digitale.

Abbiamo anche migliorato proposte già in essere come il laboratorio di podcast, inserendo un premio per gli studenti chiamato EPA – Eduway Podcast Awards e la formazione “Smartphone si ma… consapevolmente” alla quale abbiamo affiancato un podcast come guida per genitori consapevoli.

Si conserva intatta e al contempo rinnovata la proposta sull’ambiente, con l’ormai classica proposta formativa per bambine e bambini “C’era una volta a Rifiutolandia” sulla gestione dei rifiuti e sulle 4R (Obiettivo di sviluppo sostenibile 12 “Consumo e produzioni responsabili”) che parte dall’albo illustrato Rifiutolandia. Una proposta impreziosita dalla sua nuova versione coding per promuovere il pensiero computazionale attraverso la storia di Arnaldo Raccoltaldo e Gaudenzia Differenzia.

Ci sarebbe altro da dire, ma confidiamo che il pdf che abbiamo preparato sia chiaro e che abbiate voglia di darci un’occhiata.

Sentiamoci per un incontro, un preventivo o due chiacchiere sull’educazione, e buona estate.

EPA – Eduway Podcast Awards

Gli Eduway Podcast Awards sono un premio in dieci categorie ideato per valorizzare il lavoro svolto dagli studenti nei laboratori di podcast di Eduway. La prima edizione si terrà venerdì 16 maggio alle ore 20.30 presso il teatro dell’oratorio di Capergnanica (CR).

Parteciperanno le sette scuole secondarie di primo grado che hanno aderito al progetto “Podcast a scuola” (Ombriano, Capralba, Sergnano, Romanengo, Offanengo, Vaiano Cr. e Bagnolo Cr.), scritto da Eduway e finanziato da Fondazione del Monte di Lombardia, che ha permesso ad alunne e alunni di frequentare gratuitamente un laboratorio extracurriculare di podcasting della durata di 20 ore.

I premi miglior podcast e miglior trailer saranno assegnati tramite votazione popolare: chiunque potrà votare il proprio podcast e trailer preferito. I restanti otto premi verranno assegnati da quattro giurie, che si riuniranno lunedì 5 maggio.

Per aggiungere all’elenco anche la tua scuola, contattaci!

I molti laboratori di podcast di Eduway

Oltre ai 7 laboratori di Podcast, della durata di 20, ore finanziati da Fondazione del Monte di Lombardia, sono iniziati, o stanno per iniziare, altri laboratori finanziati per la maggior parte con i fondi del PNRR oltre ad una piccola parte con quelli provenienti dal Piano Scuola Estate. Ecco l’elenco con il numero di ore, il luogo e l’ordine e grado delle scuole.
Secondaria di primo grado:
– Mozzanica 10 ore;
– Fornovo San Giovanni 10 ore;
– Misano Gera d’Adda 20 ore;
– Castiglione d’Adda 30 ore;
– Castelleone 30 ore;
– Pizzighettone 40 ore.

Secondaria di secondo grado:
– CrForma di Crema 20 ore (terminato);
– IIS A.Ghisleri di Cremona 10 ore.

Primaria:
– Castiglione d’Adda 30 ore;
– Castelleone 30 ore.

Per aggiungere all’elenco anche la tua scuola, contattaci!

Le molte formazioni sull’ambiente di Eduway

Tra febbraio 2025 e maggio 2025 saremo in 18 scuole tra infanzia e primaria con le nostre formazioni sui temi ambientali: gestione dei rifiuti, cambiamento climatico, orto e salvaguardia del mare.
Saranno impegnati 4 formatori a tempo pieno: Valentina Bianchessi impeccabile nella gestione dei gruppi della scuola dell’infanzia e dei primi anni della primaria, Gianpaolo Chiodi esperto di qualsivoglia coltivazione, Stefano Lepre eclettico formatore e inventore della storia di “Rifiutolandia” e Andrea Dasti partigiano della lotta contro il cambiamento climatico.
Ci perdonerete un po’ di autoreferenzialità, ma è un periodo di grande entusiasmo per l’opportunità di lavorare in così tanti contesti.
Nel mese di marzo si aggiungerà al novero dei formatori anche Irene Ongaro per portare nuova linfa e competenze al team di Eduway. 

Crediamo che parlare di salvaguardia dell’ambiente e di comportamenti ecologici fin da piccoli possa fare la differenza per sviluppare un’attenzione necessaria in difesa del nostro pianeta. Lo facciamo come sempre a modo nostro: con metodologie didattiche attive e laboratoriali, con attività di condivisione e di ascolto, con un approccio che non impone ma propone.

Siamo impegnati in tante scuole ma abbiamo tempo e voglia di incontrare altre insegnanti e studenti. Per proporre una formazione nella tua scuola scrivici a info@eduwayimpresasociale.com

Il CODING incontra Rifiutolandia

Negli ultimi mesi abbiamo strutturato una proposta formativa sul tema del coding, utilizzando la storia di Arnarldo Raccoltaldo e Gaudenzia Differenzia.
Ad approfondire il coding è stata la nostra formatrice Valentina Bianchessi, che dopo aver seguito dei corsi accreditati al MIM ha progettato dei percorsi formativi dalle 5 alle 10 ore per le scuole dell’infanzia e primaria.
La formazione ha inizio con un’attività di presentazione nella quale viene chiesto di decodificare e successivamente codificare i propri nomi. Segue poi il racconto della storia di Rifiutolandia con l’introduzione del reticolo sul quale sperimentare il movimento dei personaggi con il linguaggio codificato. Non vi spoileriamo il proseguo della proposta, ma vi assicuriamo che non mancheranno reticoli grandi e piccini, termini tecnici inglesi (coder, sprite, bug, ecc…) e attività di tinkering.

Contattaci per proporre una formazione sul coding nella tua scuola o anche solamente per sentire il racconto della formazione dall’ottima Valentina.

Attività pre-natalizia per soci, collaboratori e famiglie

Domenica 15 dicembre 2024 abbiamo vissuto il secondo momento “perder tempo per guadagnarlo” della storia di Eduway, questa volta coinvolgendo anche le famiglie dei soci e collaboratori. Abbiamo preso parte allo spettacolo “La notte di Natale” organizzato da Teatro in Fasce e a seguire abbiamo condiviso un aperitivo arricchito dalla presenza di quattro bambini e bambine dai 3 mesi ai 4 anni.

I momenti “perder tempo per guadagnarlo” sono offerti da Eduway e pensati per coltivare rapporti interpersonali tra colleghi e staccarsi dall’operatività che spesso rischia di fagocitarci.